logopiccologiardinocomune

Centro Sociale "Il Giardino"

Struttura polifunzionale comunale, destinata a luogo di incontro della comunità figlinese.
Socializzazione, svago, cultura, benessere informazione e molto altro.

Ripartenza del "gruppo lettura" al giardino

ilgiardinologo

Si informano gli amici del nostro gruppo di lettura mercoledì 1 luglio sono ripresi gli incontri sulla letteratura americana interrotti ai primi di marzo con l'emergenza COVID 19.

Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 8 luglio dove Angelo Australi farà una lettura commentata del romanzo di John Fante “Aspetta primavera, Bandini”.

Gli incontri, che proseguiranno per tutti i mercoledì del mese di luglio, avranno luogo al Centro Sociale “Il Giardino” con inizio alle ore 17:00.

Una breve scheda del romanzo:

“Aspetta primavera, Bandini” è una delicata e cruda storia di povertà che alterna con scioltezza calibrata al millimetro i due principali punti di vista del racconto, quello di Bandini padre, “un uomo disgustato” che si confronta con la pericolosa attrattiva di una vita diversa stringendo una precaria relazione di sesso con la ricca vedova wasp Effie Hildegarde ( il termine wasp sta per bianco di origine anglosassone e di religione protestante, con la quale vengono indicati negli Stati Uniti, talora in senso spregiativo,  i discendenti dei primi immigrati anglosassoni nel New England, che sono considerati i rappresentanti della cultura egemone e del potere reale nel paese), e quello del figlio Arturo, l’alter ego di John Fante, tormentato da lentiggini “sparse sul viso come formiche su una fetta di torta” e dagli odii irrequieti, dagli amori assoluti, dalle contraddittorie vergogne ed esaltazioni di un'adolescenza sfrenata.

John Fante nasce nel 1909 a Denver (Colorado), da una famiglia di abruzzesi originaria di Torricella Peligna. Fa parte della prima generazione di scrittori italoamericani. “Aspetta primavera, Bandini”, uscito in America nel 1938, è dunque il suo esordio ufficiale di scrittore. In questo romanzo Fante manifesta una vitalità che non è ingenuamente sanguigna ma senz’altro bruciante, inesauribili sono le possibilità di entrare in questo libro con le nostre attuali chiavi di lettura, per esempio si può seguire il raffinato gioco di rifrazioni che lo scrittore innesca tra le visioni più stereotipate del carattere e del comportamento tipico degli italoamericani e la loro implacabile riduzione a realtà.

 


Per ulteriori informazioni è sufficiente contattare Il Giardino chiamando il numero 055. 9152063 o 333.8970929 (Maria) - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.