logopiccologiardinocomune

Centro Sociale "Il Giardino"

Struttura polifunzionale comunale, destinata a luogo di incontro della comunità figlinese.
Socializzazione, svago, cultura, benessere informazione e molto altro.

Notturni al Giardino 2023 - incontri di lettura

LETTURE NOTTURNEL’Associazione Il Giardino in collaborazione con con l’Assessorato alla Cultura del comune di Figline e Incisa V.no, il Circolo Letterario Semmelweis, e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno organizza cinque incontri di lettura a cura di Angelo Australi a partire da Giovedì 8 luglio.

Questo terzo ciclo di letture estive organizzato presso i locali dell’Associazione Il Giardino di Figline Valdarno, oltre la promozione della lettura, si propone di valorizzare anche durante le ore serali l’area dei Giardini Carlo Alberto Dalla Chiesa, a Figline Valdarno, e gli spazi dell’associazione.

Il tema scelto per questa edizione dei NOTTURNI AL GIARDINO del 2023 è:

L’ABOLIZIONE DEL “LEI” – La vita quotidiana nei romanzi ambientati nel ventennio fascista.

Il primo dei cinque incontri, in programma giovedì 8 giugno vedrà il poeta Daniele Barni conversare sull’antifascismo esistenziale" dello scrittore Elias Canetti, attraverso la rilettura dei suoi libri più importanti.

Gli incontri avranno inizio alle ore 21:30

Gli altri appuntamenti:

Giovedì 15 giugno
Angelo Australi leggerà e commenterà il romanzo di Felice Chilanti, Ponte Zarathustra, pubblicato da Vanni Scheiviller nel 1965. Il romanzo ci fa sentire il fascismo degli anni nei quali si andava affermando nel suo paese nativo di Ceneselli, in provincia di Rovigo. Come spiega Alfonso Gatto nella sua sentita premessa, “l’autore si rimette al suo sguardo, al suo ascolto di bambino, del moto perpetuo che fu – dal ’21 al ’23 – la cronaca di un piccolo paese contadino e l’abitato delle notizie intorno”.

Giovedì 22 giugno
Cosimo Adamo leggerà e commenterà Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani In questo capolavoro della letteratura italiana emerge il microcosmo della società israelita della Ferrara bassaniana, vista nella bonaria normalità piccolo-borghese e nella peculiarità della sua tradizione, dei suoi riti e del suo gergo, dal quale si distacca, con solitario disdegno aristocratico, la famiglia dei Finzi-Contini. L’assedio delle discriminazioni e delle persecuzioni che vediamo lentamente serrare la sua stretta e dare a ogni vicenda individuale un’impronta stravolta, parrebbe colmare il divario tra questa famiglia e gli altri compagni di sventura, ma non fa in realtà che accrescerlo

Giovedì 29 giugno
Angelo Australi parlerà del romanzo L’uomo di Camporosso dello scrittore ligure Guido Seborga. Questo romanzo, considerato dalla critica uno dei più belli scritti in Italia nel dopoguerra, fu pubblicato per la prima volta nella collana La Medusa italiani (Mondadori 1948), e più recentemente dall’editore Spom River (2004). Lo scrittore vi lavorò instancabilmente dal 1938 al 1945. Il racconto parla della presa di coscienza di Quinto, scaricatore di porto della Riviera Ligure Piemontese, dei soprusi e l’oppressione del regime fascista, subiti tra drammi personali, amori, lacerazioni e solitudini.

Giovedì 6 luglio
Paolo Gualandi leggerà e commenterà il romanzo di Saverio Strati, La Teda, uscito per la prima volta nel 1957 e ripubblicato dall’editore Rubettino nel 2020. Il romanzo è ambientato in un luogo tra i più impervi della montagna calabrese, dove la bellezza della natura fa da contrasto a un paese segnato dalla miseria e dalla disperazione. Al paese giungono quattro mastri muratori a costruire le case popolari, impresa a cui tutta la comunità collabora. Ma la farina del tesseramento non arriva mai, a causa degli intrighi mafiosi del podestà, del segretario politico, del medico. E la rabbia serpeggia. I muratori venuti da fuori incitano alla rivolta, che divamperà in un finale drammatico

 


Per ulteriori informazioni consultare la segreteria del Centro Sociale al numero 055.9152063 dalle ore 16 alle 19 o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.